Accedi
Carrello
0
Origini e significato
Il Carnevale ha radici antichissime, risalenti alle festività pagane, come i Saturnali romani e i riti dionisiaci greci, durante i quali era permesso sovvertire le regole sociali e lasciarsi andare agli eccessi. Con l'arrivo del Cristianesimo, il Carnevale divenne il momento di festa prima del periodo di digiuno e penitenza della Quaresima.
La caratteristica principale del Carnevale sono le maschere e i costumi; i partecipanti, infatti, si travestono nei modi più disparati, con trucchi elaborati ed abiti ad hoc, per sembrare il più possibile simili ai loro beniamini, come personalità note del cinema, della tv o del web, o personaggi di fantasia, ma anche in oggetti che apprezzano particolarmente.
Carnevale significa anche sfilate e carri allegorici organizzati in molte città con cortei di carri decorati a tema, molto spesso riguardanti satira politica e tematiche sociali. Quello è anche il momento per tutti i partecipanti di ballare e divertirsi grazie agli spettacoli e alle feste di strada.
Infine, durante il Carnevale è tradizione preparare dei dolci tipici come chiacchiere (o frappe, cenci, bugie a seconda della regione), castagnole e frittelle, ottime sia come dessert ma anche spuntino in qualsiasi momento della giornata.
Carnevali famosi
Alcuni dei Carnevali più celebri al mondo sono:
• Carnevale di Venezia (Italia): famoso per le maschere eleganti, le atmosfere barocche e le suggestive feste in laguna.
• Carnevale di Rio de Janeiro (Brasile): celebre per le scuole di samba e i costumi spettacolari.
• Carnevale di Viareggio (Italia): conosciuto per i suoi enormi carri di cartapesta.
• Carnevale di Nizza (Francia): ricco di fiori e celebrazioni in strada.
• Mardi Gras a New Orleans (USA): con le sue sfilate festose e le perline colorate.
Le maschere tradizionali
Le maschere tradizionali italiane sono parte integrante del Carnevale e della Commedia dell'Arte, rappresentando le diverse regioni del Paese con caratteristiche uniche e storie affascinanti. Ecco alcune delle più celebri maschere regionali italiane:
Piemonte - Gianduia: simbolo del Carnevale di Torino, rappresenta un contadino allegro e generoso, amante del buon vino e della giustizia. Indossa un cappello a tricorno, una giacca marrone e pantoloni gialli.
Lombardia - Arlecchino: originario di Bergamo, è una delle maschere più famose della Commedia dell'Arte. Furbo e scaltro, è vestito con un colorato abito a rombi e una maschera nera.
- Brighella: anche lui bergamasco, è più astuto e intrigante di Arlecchino, con un costume bianco e verde.
Veneto - Pantalone: simbolo di Venezia, è un mercante anziano e avaro, spesso burlato dagli altri personaggi. Indossa una giubba rossa e calzoni attillati.
- Colombina: servetta veneziana, scaltra e intelligente, spesso compagna di Arlecchino.
Emilia-Romagna - Balanzone: maschera di Bologna, è un dottore presuntuoso che ama parlare in latino. Indossa un mantello nero e un cappello a larga tesa.
Toscana - Stenterello: maschera fiorentina, è un popolano ironico e arguto, vestito con giacca azzurra, pantaloni corti e calze a righe.
Marche - Mengone Torcicolli: contadino marchigiano ingenuo e bonario, caratterizzato da un abbigliamento semplice e un linguaggio contorto.
Lazio - Meo Patacca: simbolo del popolano romano spavaldo, coraggioso e amante delle avventure. È un trasteverino verace, spaccone ma di buon cuore, sempre pronto a difendere la sua città e i più deboli. Incarna lo spirito del romano tipico: ironico, burlone e un po’ fanfarone. Il nome "Patacca" potrebbe derivare da una moneta di poco valore o indicare un soprannome legato a una persona fanfarona che si vanta delle sue imprese.
Campania - Pulcinella: una delle maschere italiane più famose, simbolo di Napoli. È un personaggio ironico e scaltro, con una maschera nera, camicia bianca e cappello a punta.
Calabria - Giangurgolo: maschera calabrese con un lungo naso, vestito con un costume giallo e rosso, spesso rappresentato come un soldato fanfarone.
Sicilia - Nofrio e Virticchio: coppia di maschere palermitane, simili ad Arlecchino e Pulcinella, protagonisti di spettacoli popolari.
La Festa è già iniziata! E tu? Quale maschera sceglierai?
Commenti (0)